Lisboa 20.05.2021
MAAT
Registrati qui NEB Co-Design Event
Bauhaus dei Mari – NEB Co-Design Event è organizzato in collaborazione con il Consiglio comunale di Lisbona, Carnegie Mellon Portugal Program, Instituto Superior Técnico e il MAAT Museo di Arte, Architettura e Tecnologia.
Comitato Organizzativo – Nuno Jardim Nunes (Técnico – ITI/LARSyS), Mariana Pestana (U. Lusófona – Center for Other Worlds), Markus Reynman (TBA Academy), José Albergaria(Design)
Programma
20 maggio 2021
dalle ore 09:00 alle ore 18:30 (Fuso orario di Lisbona – GMT+1)
Il primo evento di co-design Bauhaus dei Mari è un’opportunità per conoscere e partecipare alla progettazione dell’iniziativa nuovo Bauhaus europeo, e capire come contribuire alla concezione di Bauhaus dei Mari.
Il “Bauhaus dei Mari” è stata la prima rete tematica proposta nel contesto di co-creazione del nuovo Bauhaus europeo. Il Bauhaus dei Mari, come il “marhaus” (letteralmente “il mare come nostra casa”) o “baumar” (“il mare come spazio di creazione e imprenditorialità d’impatto”), mira a promuovere un nuovo sviluppo etico ed estetico rigenerativo, partendo da una gamma diversificata di aspetti basati sulla nostra continua relazione con il mare. Questa rete permetterà l’istituzione di una scuola di sperimentazione interdisciplinare e imprenditoriale, destinata a modellare una generazione di designer, architetti, ingegneri, artisti, manager e scienziati intorno a soluzioni di design sostenibile per le regioni costiere e il mare.
ore 09:00
Benvenuto
Beatrice Leanza
MAAT Museo di Arte, Architettura e Tecnologia
Nuno J. Nunes
Instituto Superior Técnico e Carnegie Mellon Portugal
“La Vision del Bauhaus dei Mari”
Catarina Vaz Pinto
Assessore alla Cultura della città di Lisbona
Graça Fonseca
Ministro della Cultura portoghese
Manuel Heitor
Ministro dell’Istruzione Superiore e della Scienza portoghese
ore 09:30
Saluti dall’UE
Elisa Ferreira
Commissaria per Coesione e Riforme, Commissione Europea
Themis Christophidou
Direttrice Generale per l’Istruzione e la Cultura (DG EAC), Commissione Europea
ore 09:45
Il nuovo Bauhaus europeo
Ruth Reichstein
Consigliera I.D.E.A. — il comitato consultivo presidenziale della Commissione europea a proposito del Green Deal e del nuovo Bauhaus europeo
La Scuola Nave del Bauhaus dei Mari
Miguel Figueira
Architetto e curatore della mostra “Our land is the Sea” (La nostra terra è il Mare)
Pausa di 15 minuti
ore 10:15-11:45
Panel: Sviluppare la visione di un Bauhaus dei Mari I
Relatori: Markus Reynmann and Mariana Pestana
John Thackara
Autore, curatore, organizzatore di eventi e Professore invitato all’Università Tongji.
Angela Rui
Curatrice e ricercatrice attiva su Milano, Docente al Polimi e alla Design Academy di Eindhoven.
Dele Adeyemo
Architetto, direttore creativo, teorico critico urbano e autore della ricerca basata sul designThe Cosmogony of (Racial) Capitalism.
Gillian Crampton-Smith
Pioniera del design dell’interazione presso Royal College of Art, Interaction Design Institute di Ivrea e Università Iuav di Venezia.
Henk Ovink
Inviato speciale olandese delle Nazioni Unite ed esperto di inondazioni, nominato primo Ambasciatore dell’Acqua dei Paesi Bassi.
ore 11:45-13:00
Panel: Partecipazione istituzionale
Relatori: Tiziana Lippiello, Paulo Soeiro de Carvalho
Tiago Pitta e Cunha
CEO Fondazione Oceano Azul
Rogério Colaço
Rettore dell’Instituto Superior Técnico
Carola Hein
Direttrice del Centro PortCityFutures Leiden-Delft-Erasmus (LDE)
Simon Van Damme
LUCA School of Arts
Cecilia Christersson
Vice Rettrice per l’Impegno Globale e l’Apprendimento Basato sulle Sfide dell’Università di Malmö
Giorgio Metta
Direttore Scientifico dell’Istituto Italiano di Tecnologia
Alfredo Viglienzoni
Coordinatore dell’Area di Sviluppo Economico del comune di Genova
Jorge Barreto Xavier
Commissario Oeiras 27
Pausa pranzo ore 13:00-14:00
(1h)
ore 14:00-15:30
Panel: Sviluppare la visione di un Bauhaus dei Mari II
Relatori: Markus Reynmann e Mariana Pestana
Andrés Jaque
Architetto, autore e curatore. Il suo lavoro esplora il ruolo dell’architettura nella creazione delle società.
Ezio Manzini
Accademico e autore di design italiano, noto per il suo lavoro del design per l’innovazione sociale e la sostenibilità.
Margarida Mendes
Ricercatrice, curatrice e docente che si occupa dell’intersezione tra arte e pratiche ecologiche. Offre inoltre consulenze presso la ONG Sciaena / Oceano Livre a proposito dell’Estrazione in Acque Profonde.
Pelle Ehn
Professore Emerito, School of Arts and Communication, Università di Malmö.
Michela Magas
Membro della Tavola rotonda di Alto Livello de’ Il Nuovo Bauhaus europeo.
ore 15:30-16:45:
Tavola rotonda
Tavola rotonda 1
- Costruzione di un futuro più-che-umano su scala mondiale:
Esplorare e prefigurare nuove narrazioni con i mari - Relatore: Nik Baerten
- Rachel Armstrong, KULeuven
Juan Diaz Bohorquez, Worldbuilding Institute Europe
Thomas Pausz, Iceland University of the Arts
Per-Anders Hillgren, Università di Malmö
Tavola rotonda 2
- Economie Trasformatrici:
Benessere Eco-sociale e Politiche della Partecipazione - Relatrice: Ann Light
- Kristina Lindström, Unmaking Studio, Svezia
Åsa Ståhl, Unmaking Studio, Svezia
Julia Lohmann, Dipartimento per lo studio delle Alghe Marine, Finlandia
Sean Ashworth, Help our Kelp, Regno Unito
Lucas Tello Pérez, Zemos98, Spagna
Tavola rotonda 3
- Economia Circolare per le Regioni Costiere:
Un mare di opportunità - Relatore: Paulo Ferrão
- Maria João Rodrigues — Direttrice del Lisboa E-nova, Agenzia per l’Energia e l’Ambiente di Lisbona
João Teixeira — Presidente di Tratolixo
Annik Magerholm Fet – Vice Rettrice dell’Università Norvegese di Scienza e Tecnologia (NTNU)
Han Brezet — Docente presso Università di Aalborg AAU e Professore Emerito presso l’Università tecnica di Delft
Miguel Belló Mora — CEO dell’AIR Centre
Christoph Reinhart — Direttore del Programma Building Technology, MIT
Edgar Hertwich, Presidente del’Economia Circolare presso NTNU Sustainability
Tavola rotonda 4
- Tecnologia nello Sviluppo Sostenibile:
Tecnologie digitali e altre tecnologie per il bene sociale - Relatrice: Valentina Nisi
- Arianna Traviglia, Coordinatrice del Center for Cultural Heritage Technology presso l’Istituto Italiano di Tecnologia
Alessio Del Bue, Ricercatore principale presso PAVIS (Pattern Analyisis and computer VISion) dell’Istituto Italiano di Tecnologia
Katherine Foster, Direttrice della Strategia della Open Earth Foundation (USA) e membro della Social Alpha Foundation
Flemming Mouridsen, Co-Fondatore STOFL
Martin Charter, Direttore del Centro per il Design Sostenibile dell’Università per le Arti Creative
Fabio Pittarello, Delegato del Dipartimento per l’Orientamento
Tavola rotonda 5
- Formazione al design:
Come sviluppare la formazione del design per un nuovo Bauhaus europeo - Relatore: James Auger
- Anthony Dunne — Parsons School of Design — The New School
Alice Twemlow — Professoressa di Ricerca presso la Royal Academy of Art, The Hague (KABK)
Arjun Harrison-Mann — Goldsmiths, Università di Londra
Lisa Grocott — Docente di Design presso Monash U. e Direttrice di WonderLab
ore 16:45 – 17:15
Panel: Compendio delle Tavole rotonde
Relatori: José Pedro Sousa e Mária Beňačková Rišková
Nik Baerten
Costruzione di un futuro più-che-umano su scala mondiale
Ann Light
Economie Trasformatrici
Paulo Ferrão
Economia Circolare per le Regioni Costiere
Valentina Nisi
Tecnologia nello Sviluppo Sostenibile
James Auger
Formazione al Design
ore 17:15
Discorso conclusivo
Paola Antonelli
Autrice, editrice, architetto e curatrice italiana. Attualmente è Senior Curator del Dipartimento di Architettura e Design e, inoltre, Direttrice di Ricerca e Sviluppo presso il Museo d’Arte Moderna di New York.
ore 18:00
Chiusura
Relatore: Frederico Duarte
Gonçalo Byrne
Presidente dell’Ordine degli Architetti
Luigi Brugnaro
Sindaco di Venezia
Cristina Messa
Ministro dell’Università e della Ricerca della Repubblica Italiana
Miguel Gaspar
Consigliere del Comune di Lisbona