Venezia 20–21.09.2021

Registrazione per l’accesso online al convegno

Arsenale di Venezia – Tesa 113 (di fronte a Torre Porta Nuova)

Il convegno è co-organizzato dal Comune di Venezia e l’Università Ca’ Foscari Venezia, nel contesto delle attività del progetto Bauhaus of the Seas.

Comitato organizzativo: Tiziana Lippiello (Università Ca’ Foscari Venezia), Paola Mar (Comune di Venezia), Fabio Pittarello (Università Ca’ Foscari Venezia), Maria Del Valle Ojeda (Università Ca’ Foscari Venezia), Nuno Jardim Nunes (Técnico – ITI/LARSyS), Mariana Pestana (U. Lusófona – Center for Other Worlds), Markus Reynman (TBA Academy)

Media partner: Ca’ Foscari Alumni

 

20 settembre 2021

09:00-09:30
Benvenuto

Tiziana Lippiello
Rettrice dell’Università Ca’ Foscari Venezia
Luigi Brugnaro
Sindaco della Città di Venezia
Cristina Messa
Ministro italiano dell’Università e della Ricerca

09:30-09:45
Saluti dall’Unione Europea

Ruth Reichstein
I.D.E.A. Advisory Board to the President

09:45-10:15
Innovazione e sostenibilità

Manuel Heitor
Ministro portoghese della Scienza, Tecnologia e Studi Superiori
Maria Cristina Piovesana
Vice Presidente per l’Ambiente, la Sostenibilità e la Cultura, Confindustria Italia

10:15-10:30
Pausa
10:30-11:45
Panel: Sviluppare la visione del Bauhaus dei Mari 1: Riconoscere l’ambiente

Chair: Markus Reymann, Direttore TBA21 Academy, Valentina Nisi, Docente in Design Thinking presso l’Instituto Superior Técnico Lisboa

Fabio Trincardi
Direttore del Dipartimento di Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente del CNR
Achille Giacometti
Direttore European Center for Living Technology
Arianna Traviglia
Coordinatrice Centre for Cultural Heritage Technology (CCHT@CaFoscari) – IIT
Rosi Braidotti
Distinguished University Professor presso la Utrecht University
Rosalia Santoleri
Direttrice ISMAR del CNR

11:45-13:00
Panel istituzionale 1: i Porti

Introduzione: Rogério Colaço,Presidente dell’Instituto Superior Técnico Lisboa

Chair: Carola Hein, Direttrice del Leiden-Delft-Erasmus Center on PortCityFutures, Andrea Romani, Contrammiraglio, Comandante dell’Istituto di Studi Militari Marittimi della Marina Militare 

Fulvio Lino Di Blasio
Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Settentrionale – Porti di Venezia e Chioggia
Jorge Barreto Xavier
Commissioner of Oeiras for The European Capital of Culture 2027
Gabriele Galateri di Genola
Presidente di Assicurazioni Generali SpA e dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT)
Alfredo Viglienzoni
Coordinatore Area Sviluppo Economico Comune di Genova
Isabelle Ryckbost
Segretario Generale European Sea Ports Organisation
Sergio Prete
Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio – Porto di Taranto

13:00-14:00
Pausa pranzo
14:00-15:15
Panel istituzionale 2: il Patrimonio culturale

Chairs:  Michele Bugliesi, Presidente Fondazione di Venezia, Fabio Moretti, Presidente della Conferenza Nazionale dei Presidenti delle Accademie

Roberto Cicutto
Presidente La Biennale di Venezia
Umberto Vattani
Presidente Venice International University
Mattia Agnetti
Segretario Organizzativo Fondazione Musei Civici di Venezia
Karole P. B. Vail
Direttrice Peggy Guggenheim Collection Venice
Sneška Quaedvlieg – Mihailović
Segretaria Generale Europa Nostra
Roberto Gottipavero
Direttore Conservatorio di musica Benedetto Marcello
Benno Albrecht
Docente di Composizione Architettonica dell’Università Iuav di Venezia

15:15-16:30
Panel: Sviluppare la visione del Bauhaus dei Mari 2: Riconciliarsi con il mare

Introduzione: Ricardo Serrão Santos, Ministro portoghese del mare

Chairs: Nuno Nunes, Docente presso l’Instituto Superior Técnico Lisboa e President of the Interactive Technologies Institute, Gina Gylver,Membro del Consiglio di Nature and Youth

John Palmesino
Architetto, urbanista and founder della Territorial Agency
Nathaniel Petre
Design Engineer
Laura Forlano
Docente di Design presso Illinois Institute of Technology e Direttrice del Critical Futures Lab
Anthony Dunne
Docente di Design and Social Inquiry presso la Parsons School of Design, The New School in New York
Raquel Gaspar
Biologa Marina e co-fondatrice di Ocean Alive  

16:30- 16:35
Breve Introduzione al tour: Venezia e la laguna, una storia di co-evoluzione

Fabio Pranovi,
Docente  di Ecologia dell’Università Ca’ Foscari Venezia

17:00-20:00
Conoscere l’ecosistema di Venezia

Venezia e la laguna, una storia di co-evoluzione con Fabio Pranovi

La laguna di Venezia è un sistema socio-ecologico, modellato da secoli di coevoluzione di fattori naturali e antropici. Durante il tour nella laguna che circonda la parte nord della città, avremo l’opportunità di scoprire, a bordo di una barca a propulsione ibrida, alcuni degli elementi paesaggistici tipici di questo ambiente di transizione (come le barene e qualche isola ‘minore’ – Vignole e S. Erasmo).

20:00-22:30
Cena presso il Palazzo Ca’ Foscari

21 settembre 2021

09:00-09:45
Keynote speech Michele De Lucchi, Architetto
09:45-11:15
Panel: Sviluppare la visione del Bauhaus dei Mari 3: Riconnettere le comunità con gli habitat

Chairs: Shaul Bassi, Docente di Letteratura inglese dell’Università Ca’ Foscari Venezia, Mariana Pestana, co-direttore  di The Decorators e curatrice indipendente

Francesca Santoro
Program Specialist, Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO
Pelin Tan
Sociologa e Storica dell’Arte
André Tavares
Architetto
Fabrizio Panozzo
Docente di Management e politiche culturali dell’Università Ca’ Foscari Venezia
Massimo Warglien
Docente di Management dell’Università Ca’ Foscari Venezia
Emma Taveri
Chief Visionary Officer, Destination Makers

11:15-11:45
Pausa
11:45-13:15
Panel: Sviluppare la visione del Bauhaus dei Mari 4: Rinnovare le pratiche

Introduzione: Anish Kapoor, Artista – Videomessaggio

Chairs: Renata Codello, Segretario Generale della Fondazione Giorgio Cini, Fabio Pittarello, Docente di Interazione Uomo Macchina e Information Visualization dell’Università Ca’ Foscari Venezia

Stefano Micelli
Docente di Economia e Gestione delle Imprese dell’Università Ca’ Foscari Venezia
Valeria Bottalico
Attività educative Ocean Space
Riccardo Caldura
Direttore Accademia Belle Arti Venezia
Anab Jain
Co-fondatrice e Direttrice di Superflux 
Wilhelm Krull
Direttore Fondatore di  The New Institute

13:15-13:30
Conclusioni

Fernando Medina
Sindaco di Lisbona
Paola Mar
Assessore all’Università del Comune di Venezia
Tiziana Lippiello
Rettrice dell’Università Ca’ Foscari Venezia